GPT-5: uno step verso un'AI più completa

Giovedì, 7 Agosto 2025 | LLM |

OpenAI ha reso disponibile GPT-5, evoluzione e integrazione tra i modelli GPT-Series e o-Series. È progettato per gestire compiti complessi mediante un’architettura modulare costituita da due componenti principali: uno ottimizzato per risposte rapide (fast), e un modulo dedicato al ragionamento elaborato (thinking). Un router in tempo reale seleziona quale modulo attivare in funzione della complessità del prompt, del comportamento dell’utente e della correttezza delle risposte. Questo router si adatta dinamicamente, apprende da dati sulle preferenze e migliora decisioni successive.

Il modello ha migliorato sensibilmente la qualità delle prestazioni in domini verticali come programmazione, matematica, percezione visiva, scrittura e salute. In termini di benchmark, GPT-5 ottiene il 94,6% su AIME2025 (matematica); il 74,9% su SWE-Bench e l’88% su Aider-Polyglot (codifica); 84,2% su MMMU (multimodalità) e 46,2% su HealthBench Hard (sanità). Nella modalità Pro con ragionamento esteso, raggiunge l’88,4% su GPQA.

L’efficienza testuale migliora considerevolmente: rispetto ai modelli precedenti, GPT-5 riduce la lunghezza delle risposte dal 50% al 80%, mantenendo o superando la qualità. Il tasso di errori fattuali diminuisce del 20% nei prompt standard e circa del 70% in modalità ragionamento, rispetto al modello o3. Le risposte ingannevoli (sycophancy) sono ridotte dal 4,8% al 2,1%. In modalità Pro, grazie al calcolo parallelo, GPT-5 è preferito nel 67,8% dei casi da valutatori esperti e riduce del 22% gli errori gravi.

Sul piano del coding, GPT-5 viene presentato come il modello più efficace nel panorama degli LLM: ottiene il 74,8% su SWE-Bench Verified, è capace di generare patch, individuare bug e modificare repository. Nei test ciechi sul codice front-end, è preferito nel 76% dei casi. Supporta istruzioni dettagliate, esegue pianificazioni con spiegazioni tra step e completa compiti end-to-end con maggiore affidabilità.

Riguardo le API segnaliamo due parametri di configurazione: verbosity, che controlla il livello di dettaglio della risposta, e reasoning_effort, che regola l’intensità del ragionamento, inclusa l’opzione “minimal”. È inoltre disponibile la modalità Freeform, che consente l’uso di strumenti via testo libero anziché JSON, utile in scenari con input estesi. Sono offerte tre varianti del modello: gpt-5 (standard), gpt-5-mini (a basso costo) e gpt-5-nano (a latenza ridotta). La capacità di gestione del contesto raggiunge fino a 256000 token di input e 128000 di output, per un totale di 384000 token.

GPT-5 è già da oggi il modello predefinito su ChatGPT, in sostituzione dei precedenti modelli (GPT-4o, o3, o4-mini, GPT-4.1, GPT-4.5). È disponibile immediatamente per gli utenti del piano Team; le versioni Enterprise ed Education saranno disponibili a breve. Le API sono già attive, e le modalità Pro espongono le capacità di ragionamento avanzato.

Aziende come Amgen, BNYMellon, Figma, Salesforce, Uber e Moderna hanno integrato GPT-5 nei processi interni per analisi scientifiche, generazione di contenuti, pianificazione e gestione di ambiguità, valorizzando accuratezza, flessibilità conversazionale e integrazioni con tool come Gmail e Google Calendar.

Sul fronte della sicurezza, GPT-5 presenta una riduzione delle allucinazioni, maggiore trasparenza sui propri limiti, risposte meno compiacentii e l'introduzione di un meccanismo di safe completions, volto a bilanciare utilità e sicurezza. OpenAI ha collaborato con professionisti per migliorare la risposta del modello in situazioni di angoscia emotiva e ha rafforzato il monitoraggio psicologico delle interazioni.

In sintesi GPT-5, sebbene ancora lontano dal concetto di AGI, rappresenta un ulteriore passo in avanti nel combinare ragionamento modulare, efficienza contestuale, capacità multimodali, strumenti di sviluppo avanzati e impiego aziendale reale, con un profilo di sicurezza e configurabilità coerente con le necessità di contesti professionali e scientifici.
_____________________________________________________

https://openai.com/it-IT/index/introducing-gpt-5/

https://openai.com/it-IT/index/introducing-gpt-5-for-developers/

https://openai.com/it-IT/index/gpt-5-new-era-of-work/